In questa mappa interattiva e flessibile sono state raccolte notizie, informazioni relative al patrimonio tangibile e intangibile, culturale e naturale, dell’area del Parco Nazionale della Sila, soprattutto (ma non solo) in relazione al periodo risorgimentale. Si tratta di una mappa aggiornabile quotidianamente. Per ogni luogo è stata resa nota (cliccando sulla località di riferimento) una scheda in cui sono riportate le informazioni per ogni personaggio, monumento, targa commemorativa, lapide, cippo o palazzo riguardante la storia risorgimentale, ma anche su alcune delle tradizioni antropologiche e orali legate all’area interessata. La mappa inoltre è stata arricchita da approfondimenti relativi a significative presenze archeologiche, personaggi e attività produttive legate alla contemporaneità o alla nostra attualità. Un viaggio nel passato, tra le risorse e suggestioni di ieri e di oggi. Ogni scheda è caratterizzata anche dalla possibilità di visualizzare eventuali fotografie e documentazione storica, nonché video di ricerca, materiali didattici e divulgativi. Un percorso storico all’interno del nostro territorio capace di offrire idee e suggestioni per un turismo culturale aperto verso il contesto internazionale e di prossimità.
IL PROGETTO DI RICERCA È STATO PATROCINATO DALLA
FONDAZIONE POMARA SCIBETTA
ARTE, BELLEZZA, CULTURA

Si ringrazia in maniera particolare il presidente della Fondazione, Dott. Giuseppe Scibetta, per l’attenzione, collaborazione e per aver permesso a questo progetto di concretizzarsi.