Giuseppe FERRARO
Biografia e formazione
Giuseppe Ferraro (Longobucco, 1985) è Dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università della Repubblica di San Marino, docente di Filosofia e Storia. All’insegnamento ha affiancato nel corso degli anni attività didattica e di ricerca presso l’Università della Calabria, dove si è laureato con lode prima in Storia (a.a. 2008-2009), poi in Scienze filosofiche (2017), dove è anche cultore della materia in Storia moderna e contemporanea. Collabora anche con l’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
Presenza in comitati scientifici, istituzioni culturali e di ricerca.
Dal 2019 è Presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Cosenza. Nel 2018 è stato nominato giovanissimo Deputato di storia patria per la Calabria e membro”Centro studio Paolo Prodi” per la Storia costituzionale, Università di Bologna. Fa parte del comitato scientifico e del consiglio direttivo dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea e del consiglio direttivo, dove è coordinatore della commissione didattica e scuola. Socio della Società storica valtellinese, della Società per lo studio dell’Età moderna e dell’Associazione Pubblic History. Ha coordinato il comitato scientifico per i 100 anni della decimazione della Brigata Catanzaro e per il centenario della Prima guerra mondiale (1914-1918).
Presenza in comitati editoriali di riviste scientifiche e divulgative, giornali.
È membro della redazione della rivista scientifica in storia «Giornale di Storia contemporanea» e della rivista internazionale «Pensiero storico», collaboratore della rivista Deadalus – Quaderni di Storia Scienze sociali del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria; membro della redazione della rivista «Rivista calabrese di storia del ‘900», del comitato scientifico della rivista «Rivista storica calabrese»; collabora con il Dizionario biografico degli italiani della Treccani e con il dizionario internazionale 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War
Attività di formazione, docenti, studenti e personale educativo.
Dal 2010 svolge presso il corso di laurea in Filosofia e Storia dell’Unical il ruolo di collaboratore didattico per counseling agli studenti. E dal 2014 anche presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione. Svolge corsi di formazione per docenti in molte scuole insieme ad agenzie formative, al MIUR e per attività di alternanza scuola-lavoro.
Premi per la ricerca e riconoscimenti.
Nel 2015 ha ricevuto il premio giovani ricercatori “Ferramonti di Tarsia”. Il 21 Novembre 2015 la sua tesi di dottorato ha ricevuto il premio nazionale “Pier Paolo D’Attorre” – Ravenna (la commissione era composta dai Proff. Guido Crainz, Mario Del Pero, Massimo Baioni, Mariuccia Salvati, Peter Ellwood).
Nel 2016 il premio per la storia “Mons. Giuseppe De Capua” e il 16 luglio 2016 la sua tesi di dottorato ha ricevuto quello nazionale “Spadolini Nuova Antologia” (la commissione era composta dai Proff. Gabriella Ciampi, Cosimo Ceccuti, Angelo Varni, Sandro Rogari, consegnato dal ministro della pubblica istruzione Stefania Giannini).
Nel 2017 è stato vincitore del Premio letterario nazionale “Troccoli Magna Graecia”; ha ricevuto anche la menzione speciale della giuria del premio “Sele d’oro” per il volume Il prefetto e i briganti (Le Monnier-Mondadori 2016). Inoltre, il volume “Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana” è risultato tra i 5 finalisti del premio Opera prima Società italiana per lo studio della storia Contemporanea.
Ha ricevuto Borse di studio per seminari e convegni dalla Società italiana delle storiche, dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea, Associazione italiana Public History, dalla FBK- Istituto storico italo-germanico.
Convegni, seminari e laboratori di ricerca e didattica
Dal 2009 ha svolto ininterrottamente convegni nazionali e internazionali su tematiche storiche come la Prima guerra mondiale, la prigionia e la vita in trincea, orfani, Internati militari italiani, Vincenzo Padula, il Risorgimento, il Brigantaggio, la deportazione di sudditi coloniali in Italia durante il fascismo, la resistenza e il ruolo dei partigiani, classi dirigenti liberali, la stampa coatta, le forme di repressione in età liberale, la Costituzione, storia della Chiesa, questioni di genere, sulle metodologie didattiche per l’insegnamento della storia e questioni relative a Cittadinanza e costituzione.
PUBBLICAZIONI (selezione)
- Resistere. Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio. Con le biografie dei prigionieri di Dunaszerdahely in Ungheria, prefazione di Antonio Gibelli, Pellegrini-Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, Cosenza 2018.
- Michele Pironti, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani,2018. http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-pironti_%28Dizionario-Biografico%29/
- Orphans (Italy), in 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, ed. by Ute Daniel, Peter Gatrell, Oliver Janz, Heather Jones, Jennifer Keene, Alan Kramer, and Bill Nasson, issued by Freie Universität Berlin, Berlin 2018-07-03. DOI: 10.15463/ie1418.11283. https://encyclopedia.1914-1918-online.net/article/orphans_italy
- Crolli, conflittualità e mobilitazione politica nella Calabria postunitaria (1861-1865), in «Il Risorgimento», 1, 2017.
- Dalla piazza «rossa» alla piazza «tricolore»: la Calabria interventista, 1914-1915, in «Nuova Rivista Storica», CI, III, 2017.
- From the mountains of Africa to Italy The experience of Ethiopian deportees confined in Longobucco (Calabria) in the period 1937-1943, in «Annales d’Éthiopie» Revue internationale sur la Corne de l’Afrique, n. 31, Années 2016-2017, Centre français des études éthiopiennes, Éditions de Boccard.
- Diplomazia di carta. Le questioni postunitarie nelle lettere di Enrico Guicciardi a Emilio Visconti Venosta, in “Giornale di storia contemporanea”, I, 2017, pp, 129-153.
- Ha redatto per un progetto coordinato dall’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea per le biografie dei calabresi impegnati durante la resistenza in Piemonte
- Ha redatto le biografie dei segretari generali della Camera di commercio di Cosenza.
- Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana, Le Monnier/Mondadori, Firenze, 2016.
- I deportati dall’Impero. Gli Etiopi confinati in Italia durante il regime fascista, in <Nuova rivista storica>, I, 2016, pp. 243-266.
- Patria celeste e patrie terrene. L’arcivescovo Orazio Mazzella e il suo catechismo per la Grande guerra, in P. Sergi a cura di, La Calabria dall’Unità al secondo dopoguerra, Deputazione di storia patria per la Calabria, 2015, pp. 107-118.
- Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni, Pellegrini, Cosenza, 2015
- Dalle trincee alle retrovie. I molti fronti della Grande Guerra, a cura di, Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Icsaic), Università della Calabria-Arcavacata, 2015.
- Trincee di carta: scritture e memorie di guerra (1914-1918), in Giuseppe Ferraro, a cura di, Dalle trincee alle retrovie. I molti fronti della Grande Guerra, Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Icsaic), Università della Calabria-Arcavacata, 2015, pp. 77-97.
- La Calabria, in F. Cammarano, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier, Firenze, 2015, pp. 577-589.
- Il Risorgimento fra cospirazione e democrazia (i paragrafi 3-4), in Il Tirreno cosentino. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 223-253.
- TFA e scuola, in Percorsi tematici di Filosofia e di Storia per il tirocinio formativo attivo (TFA) per la classe di concorso A037 – Filosofia e storia nei licei, Aracne, Milano, 2014, pp. 279-288.
- Colonialismo e cosmopolitismo, in Percorsi tematici di Filosofia e di Storia per il tirocinio formativo attivo (TFA) per la classe di concorso A037 – Filosofia e storia nei licei, Aracne, Milano, 2014, pp. 199-213.
- Persistenze e mutamenti sociali nella compilazione dei catasti onciari: il caso dell’università di Longobucco (1753), in «Rogerius», anno XVI, n. 2, 2013;
- Lettere dal fronte: aspetti e problemi di vita militare durante la Grande Guerra, in “Rivista Calabrese di Storia del ‘900”, Semestrale dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, 2-2012, pp. 117-132.
- La Santa Sede, il fascismo e la questione dei deportati etiopi in Calabria (1937-1943), in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania,2012,pp. 205-219.
- Dai primi del Cinquecento agli esiti della rivoluzione francese, in Fabrizia, Serra San Bruno. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp. 60-117.
- Un prefetto lombardo e un brigante calabrese: il convegno silano tra Guicciardi e Palma, in «L’Acropoli», 1 (2012).
- L’età medievale e moderna: dai Goti ai Borbone, in Sibari-Cassano. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 79-109.
- Foto dall’Impero: la guerra d’Etiopia (1935-1936) tra quotidianità e repressione, in “Rivista Calabrese di Storia del ‘900”, Semestrale dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, 1-2011, pp. 49-58.
- (con Elisa Calabrò) Gli scenari politico-amministrativi dell’Età contemporanea, in Siderno e la Locride. Storia cultura economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 216-265.
- La Calabria al fronte: la Grande Guerra nelle lettere di Alfonso Russo, in “Rivista Calabrese di Storia del ‘900”, Semestrale dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea,1/2-2009, pp. 78-115;