Il Comitato Provinciale di Cosenza fa parte dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Autore: Quintino Berardi
Coordinatore dell' Osservatorio dei Giovani Universitari e Segretario per l'informazione e la comunicazione del Comitato provinciale di Cosenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Giorno 11 Maggio alle ore 18.00, presso la parrocchia Sant’Antonio – “Auditorium Mons. Antonio Ciliberti”, a Corigliano, verrà presentato il volume del prof. Giuseppe Ferraro “ Vincenzo Padula e i briganti”, edito da Rubbettino. #brigantaggio #regnodelleduesicilie #vincenzopadula
Giorno 26 Aprile alle ore 18.00, presso la Libreria di Comunità di Lauropoli, si terrà un incontro sulla “Questione meridionale : tra Storia, Revisionismo storico e Autonomia differenziata”. Tra i vari relatori ci sarà anche il nostro direttore, il professor Giuseppe Ferraro. #questionemeridionale #abbiamofattolitaliaorafacciamogliitaliani #nordesudinsieme
Buon 25 Aprile !❤️ In occasione della Festa della Liberazione vi proponiamo questo video/biografia di due donne partigiane del Sud Italia, inoltre in allegato troverete le biografie di due partigiani calabresi impegnati nella difesa del Nord Italia. Buon ascolto e buona lettura !
Giorno 28 aprile alle ore 17:30, presso la Sala multimediale del Parco Archeologico di Broglio, si terrà un interessante convegno, “Gli ultimi giorni di Gioacchino Murat”, durante il quale verrà presentato il romanzo “Sette giorni” di G. Sapio. Tra i vari interventi ci sarà anche quello del nostro direttore, il professor Giuseppe Ferraro.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del secondo volume de “Le donne nella storia della Calabria”, a cura di Tania Frisone, Nella Matta e Marilù Sprovieri, edito da Jonia editrice. 📚Nel volume è stato pubblicato anche il saggio del nostro direttore, il prof. Giuseppe Ferraro, “Tessere al telaio e raccogliere olive. Storie e questioni del lavoro femminile in Calabria” e tra le biografie di donne calabresi è presente quella di Nosside di Locri, poetessa magnogreca d’età ellenistica, curata da Quintino Berardi, coordinatore dell’Osservatorio Giovani Universitari e segretario del nostro Comitato. In appendice al testo sono presenti anche gli epigrammi di Nosside.
Il Comitato provinciale di Cosenza dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e l’Osservatorio Giovani Universitari augurano a tutti voi una serena Pasqua!
Il 5 Aprile a Cosenza per la presentazione del volume di Giuseppe Caridi “Ferrante Re di Napoli- Quando il potere era del Sud”Il 23 e il 29 Marzo nelle scuole con i percorsi di Didattica della storia a Cassano e a Crotone.Il 21 Marzo il nostro direttore, il prof. Giuseppe Ferraro è intervenuto all’iniziativa “La Calabria delle donne- festival del genio femminile di Calabria II edizione “
Il 1848 approfondito attraverso due esperienze costituzionali, quella del Regno Sardo-piemontese e quella del Regno Delle due Sicilie. La prima segnò profondamente la vita dello Stato che si candidò ben presto a guidare il processo di unificazione italiana, la seconda, anche se effimera, dimostrava come in tutti i territori italiani la “primavera dei popoli’ soffiava ed aveva sostenitori. Il video è stato realizzato da Bruno Spagnuolo, mentre il montaggio è a cura di Andrea Croccò, entrambi membri dell’Osservatorio Giovani Universitari del nostro ente. #unitàditalia #costituzione #statutoalbertino #italia #storia #sulleormedeigrandi
Giorno 10 Marzo in occasione del 151^ anniversario dalla morte di uno dei padri più illustri del Risorgimento italiano, presso la Domus Mazziniana di Pisa, si è tenuta una splendida celebrazione. Dopo il discorso di apertura del Prof. Pietro Finelli, direttore della stessa Domus, e del Prof. Paolo Mancarella, presidente dell’Istituto Storico di Interesse Nazionale, si è tenuta una lectio del prof. Alessandro Tosi sul bozzetto “Il Mazzini morente” del noto pittore risorgimentale Silvestro Lega. In seguito, grazie al contributo musicale della Camerata Musicale Ligure, sono state saggiate le preferenze musicali del Mazzini musicologo, anche autore di un Canto popolare. In rappresentanza del nostro Comitato era presente il giovane Quintino Berardi, coordinatore dell’Osservatorio Giovani Universitari dello stesso Istituto. Si ringrazia nuovamente il professor Pietro Finelli per la sua attività, con l’augurio di una sempre più proficua collaborazione tra i nostri due enti. #giuseppemazzini #domusmazziniana