Il 28 e il 29 marzo si terrà a Lecce il convegno internazionale “Educazione, formazione e trasmissione dei saperi“. Il suddetto convegno si propone l’obiettivo di approfondire, attraverso un approccio interdisciplinare e lungo un arco cronologico che parte dal Medioevo, le tematiche cruciali di un campo d’indagine alquanto vasto e complesso, poiché «à la croisée de plusieurs chemins» (Ph. Ariès). I temi oggetto di riflessione vanno dalla pratica dell’insegnamento alla trasmissione dei saperi , dalla storia della scuola e delle istituzioni educative al ruolo sociale e politico, oltre a quello culturale, delle professionalità coinvolte, dalla storia delle pratiche didattiche (lettura, scrittura e calcolo) ai percorsi formativi , più o meno formalizzati, e in generale all’alfabetizzazione. Anche a seguito dell’attuale dibattito sulle competenze, sui processi di acquisizione e sull’innovazione didattica in chiave laboratoriale, una specifica sezione sarà dedicata ai processi formativi. Il convegno è promosso dal Corso di Studi -Educazione sociale e tecniche dell’intervento educativo, dall’Università del Salento, dal Corso di studi – Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi, dalla Pomerian University in Stupsk, Universidad Pablo Olavide de Sevilla, Universistat de Barcellona, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Instytut Padagogiki, Società italiana di pedagogia, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia. Parteciperà al Convegno anche il nostro direttore Giuseppe Ferraro, in qualità di coordinatore – commissione didattica dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea. La relazione del prof. Ferraro avrà come tema la “Didattica della storia e Google My Maps. Pratiche, esperienze e innovazioni digitali a scuola della pandemia.”
