Notizie

Appuntamenti e Rassegne

Convegno : ” Per non dimenticare. Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni”

Giorno 21 Gennaio, alle ore 17.30, presso il Chiostro Caffè Letterario nella Piazzetta di San Domenico a Lamezia Terme, si terrà un Convegno dal titolo ” Per non dimenticare. Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni”. Sarà presente il prof. Giuseppe Ferraro.

Senza categoria

Riassunto del nostro 2022!

Il 2022 è stato un anno ricchissimo di eventi, pubblicazioni, dibattiti e tanto altro per il nostro Comitato di Cosenza dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano diretto dal prof. Giuseppe Ferraro. Nonostante molte difficoltà, legate soprattutto ai lasciti della pandemia, abbiamo interagito e lavorato con enti, scuole, associazioni, università e istituti culturali, sia a livello territoriale che nazionale. Questi risultati sono il frutto del lavoro sinergico e attivo degli organi del nostro Istituto: dal Comitato Scientifico al Consiglio Direttivo, dalla Commissione didattica ai Corrispondenti territoriali e per la didattica, incluso il neonato Osservatorio dei Giovani Universitari, coordinato da Quintino Berardi, e composto da : Pietro De Simone, Beatrice Salatino, Yossaf Bachkar, Morena De Vincenti, Bruno Spagnuolo, Andrea Crocco, Francesco Morelli, Cosimo Pedace, Francesco Rivitti.  In questi mesi abbiamo intensificato la nostra azione anche attraverso i social (Instagram, Facebook, YouTube, Sito web, TikTok…) e i giornali. Abbiamo continuato ad incrementare l’originale e dinamica mappa tematica digitale, “Gli Itinerari di Clio” ed il piccolo spazio giornalistico-informativo, “Le pillole di Clio”, su Ionio-notizie. Abbiamo inaugurato anche una sezione di “cultura popolare”, nella quale proponiamo stralci del passato più recente e del folklore calabrese. L’Osservatorio dei Giovani Universitari ha lavorato fortificando la sua presenza sul territorio nazionale e tenendosi aggiornato continuamente sull’offerta formativa, l’insegnamento della storia e la sua declinazione nel discorso pubblico. Tra le tante collaborazioni ricordiamo quella con la Fondazione Pomara Scibetta (Arte-Bellezza-Cultura) che ci ha permesso di valorizzare il territorio in una prospettiva globale. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il sostegno delle varie associazioni, dei Comuni e dei membri del nostro Comitato che, con sincera filantropia e amore per la cultura e il territorio, hanno continuato a rendere possibile tutto questo, progettando anche nuove attività per il futuro. Grazie anche a tutti coloro i quali ci sostengono con la loro presente e sentita partecipazione attraverso i social. Con il nuovo anno ci saranno tante altre sorprese.

Vi presentiamo il video, realizzato da Beatrice Salatino, membro dell’Osservatorio dei Giovani.

Con sincera gratitudine, Buon Anno!

Quintino Berardi.