Si terrà a Bovalino la celebrazione per il bicentenario della nascita di Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese per la libertà, giorno 15 Novembre. Verrà anche inaugurata una statua in sua memoria.

Istituto per la storia del Risorgimento Italiano Comitato Provinciale di Cosenza
Il Comitato Provinciale di Cosenza fa parte dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Si terrà a Bovalino la celebrazione per il bicentenario della nascita di Gaetano Ruffo, eroe e martire bovalinese per la libertà, giorno 15 Novembre. Verrà anche inaugurata una statua in sua memoria.
Presentazione del volume “Il prefetto e i briganti” del prof. Giuseppe Ferraro, il nostro direttore, presso Manco, giorno 16 Novembre. Si parlerà di Brigantaggio e Risorgimento.
A Teramo dal 23 al 25 Novembre , presso il Campus universitario A. Saliceti, si terrà un Convegno dal titolo : “Prevenzione e repressione del Brigantaggio : teorie , norme , pratiche (secoli XVIII-XIX)”. Tra i tanti interventi anche quello del nostro direttore, il prof. Giuseppe Ferraro.
Lunedì 14 Novembre, alle ore 16.30, presso la Sala Nova del Palazzo della provincia a Cosenza, si festeggerà il decimo anniversario di attività del Parco storico Giuseppina Le Maire. Tra i relatori ci sarà anche il prof. Giuseppe Ferraro.
Giorno 4 Novembre verrà celebrata la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate presso il Comune di Oriolo con una cerimonia solenne di seguito riportata. Tra gli interventi ci sarà anche quello del nostro Direttore, il Prof. Giuseppe Ferraro.
Giorno 9 Novembre alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dei Licei di Corigliano, si parlerà della Grande Guerra. Tra i relatori il prof. Giuseppe Ferraro ed il Colonnello Francesco Ferrara.
Modera la prof.ssa Anna Di Vico De Simone.
Sarà presente il Dirigente Edoardo Giovanni De Simone.
Sabato 29 alle ore 18.30 presso la sede del Circolo Culturale Rossanese, in piazza Steri, si parlerà del Centenario della Marcia su Roma.
Tra i relatori ci saranno il prof. Giuseppe Ferraro e l’avvocato Maurizio Minnicelli. Modererà il tutto l’avvocato Natale Graziano. Sarà presente il sindaco Flavio Stasi.
Mercoledì 26 alle ore 11.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Palma di Corigliano, verrà presentato il progetto “Gli Itinerari di Clio”, uno straordinario esempio di mappa digitale atto all’apprendimento.
Tra i relatori ci sarà il Professor Giuseppe Ferraro, direttore del nostro Comitato, la Dottoressa Cinzia D’Amico, dirigente dell’istituto ed i ragazzi e le ragazze delle classi quarte.
Modererà il tutto la Professoressa Giulia Durante.
Inaugurazione della Mostra Salvatore Incorpora “Guerra e Prigionia di un IMI pittore” giorno 18 ottobre, alle ore 17 00, presso il Museo “Vite IMI”. A seguire la presentazione del volume “Quell’andare(da un diario)” di Salvatore Incorpora, edito da Rubbettino.
“Scriva. Vogliam che ogni figlio d’Adamo
Conti per uomo, e non vogliam Tedeschi:
Vogliamo i Capi col capo; vogliamo
Leggi e Governi, e non vogliam Tedeschi.
Scriva. Vogliamo, tutti, quanti siamo,
L’Italia, Italia, e non vogliam Tedeschi;
Vogliam pagar di borsa e di cervello,
E non vogliam Tedeschi: arrivedello.”
🔴Tratto dall’Opera : “Delenda Carthago” di Giuseppe Giusti (1809/1850)
In questa strofa Giuseppe Giusti si contrappone all’oppressore austriaco, appellandolo tedesco, che nel XIX secolo governa ancora nel Lombardo-Veneto. Il suo è un attacco al dominio straniero in Italia, ma anche un anelito alla libertà e all’indipendenza degli italiani.
Il post è stato suggerito da Jossaf Bachkar, membro dell’Osservatorio Giovani Universitari.