Il Comitato provinciale di Cosenza dell’’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, annuncia con gioia la nascita di una nuova rubrica sul quotidiano online IonioNotizie.it. “Le pillole di Clio”, questo il titolo. Ci si chiederà perché questo titolo? Di cosa si parlerà in queste pillole culturali? Intanto, in questa parleremo di eventi, manifestazioni, pubblicazioni che, proprio come un farmaco quotidiano, cercheranno di mantenere vivo l’interesse e l’amore per la storia, tenendo presente che una buona conoscenza storica coincide con una cittadinanza attiva, consapevole e soprattutto critica. La nostra attualità sperimenta ogni giorno una quantità straordinaria di notizie e informazioni che circolano e si diffondono ogni giorno in maniera rapida e spesso non verificata sui social. Proprio per questo crediamo che gli enti culturali e di ricerca debbano impegnarsi in un tipo di comunicazione capace di raggiungere tutti, in maniera critica e soprattutto con l’obiettivo di educare, formare e istruire. Il Comitato provinciale di Cosenza fa parte dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano che ha sede a Roma nel complesso monumentale del Vittoriano, una delle più antiche istituzioni culturali e di ricerca presenti in Italia. Nato nel 1906, dipende dal Ministero della Cultura e dell’Economia. Tra le sue finalità, si evidenziano quelle “di promuovere e facilitare principalmente gli studi sulla storia d’Italia del periodo preparatorio dell’Unità e dell’Indipendenza sino al termine della Prima guerra mondiale”. Considerando che tutta la storia è storia contemporanea, ovvero, che le domande sul passato muovono sempre da esigenze dell’attualità, il nostro Istituto promuove e facilita gli studi e le ricerche anche su tutta la storia contemporanea fino ai giorni nostri (per una maggiore precisione dal Settecento all’età contemporanea), raccogliendo documenti, pubblicazioni, cimeli, curando edizioni di fonti e di memorie, organizzando congressi scientifici, attività di ricerca e di didattica, percorsi di cittadinanza e costituzione, corsi di formazione per studenti e docenti, seminari e convegni. Tutta l’attività del Comitato provinciale di Cosenza è supportata e monitorata da un Comitato scientifico e da una Commissione didattica. I due gruppi vedono la collaborazione, il confronto e l’attività di lavoro, dei principali studiosi del periodo storico e delle problematiche trattate. In questi è stata ufficializzata la nascita dell’Osservatorio dei Giovani universitari, un nuovo organo del nostro comitato, composto da studenti universitari che sono impegnati in varie attività culturali con l’obiettivo di ampliare la notorietà delle bellezze del nostro territorio. Siamo convinti che per espletare al meglio le finalità sopra indicate, il Comitato provinciale di Cosenza, debba valorizzare la dimensione della comunicazione e diventare anche un canale di formazione e informazione aperto a studiosi e non, per una diffusione ampia del sapere. partendo da questi presupposti è stata strutturata la collaborazione con il quotidiano online IonioNotizie.it
di Quintino Berardi (per Istituto Storia Risorgimento Cosenza) | 27/09/2021
Sitografia : http://www.ionionotizie.it/articolo-43039.php
