Festività

2 Giugno 1946: 75 anni di Libertà

Il Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 e la contestuale elezione dei membri della Costituente significarono una tappa cruciale per la storia italiana. Fu una domenica di
festa, nonostante il tessuto sociale, politico e culturale italiano fosse attraversato da forti
tensioni, divisioni, urgenti questioni politiche ed economiche.

Le urne premiarono la Repubblica con uno scarto di circa 2 milioni di voti, ma la monarchia riuscì a dimostrare il suo radicamento nel tessuto sociale italiano, soprattutto in alcune aree del Sud. Dopo un lungo inverno politico le italiane e gli italiani si ritrovarono nei seggi elettorali; le donne, a livello di elezioni politiche, per la prima volta a suffragio universale.

L’affluenza fu dell’89%, un dato importante, una carica psicologica tale da far sognare un’Italia eguale e democratica. Non si trattava di cambiare solo la forma, ma la sostanza di uno Stato, desideroso di voltare pagina e incamminarsi lungo la strada della democrazia, spesso tortuosa, vacillante e chiassosa, ma degna di essere percorsa. Un cammino di libertà che non è terminato, che passa dalle aule scolastiche ai diversi luoghi di lavoro, dal Parlamento alla piazza, che si confronta con gli italiani di ieri, dialoga con quelli di oggi, ma pensa soprattutto al loro domani.

Festività

L’Istituto augura una Buona e Serena Pasqua

L’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza augura a Tutte e Tutti una buona e serena Pasqua!

Festività

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2021: 160 anni dall’Unificazione dell’Italia

Ricorre oggi 17 Marzo, l’anniversario dell’Unificazione Italiana, il 160esimo. Lo celebriamo con le parole del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:

«L’Italia, colpita duramente dall’emergenza sanitaria, ha dimostrato ancora una volta spirito di democrazia, di unità e di coesione. Nel distanziamento imposto dalle misure di contenimento della pandemia ci siamo ritrovati più vicini e consapevoli di appartenere a una comunità capace di risollevarsi dalle avversità e di rinnovarsi.
Il coronamento del sogno risorgimentale ha suggellato l’identità di Nazione, che trae origine dalla nostra storia più antica e dalla nostra cultura. Le generazioni che ci hanno preceduto, superando insieme i momenti più difficili, ci hanno donato un Paese libero, prospero e unito. Rivolgo un deferente pensiero e l’omaggio di tutto il popolo italiano ai cittadini che hanno contribuito a costruire il nostro Paese. La Repubblica, per scelta degli italiani, è la massima espressione dell’Unità nazionale e l’Inno e la Bandiera sono i simboli più cari e riconosciuti della nostra Patria. La celebrazione odierna – continua Mattarella – ci esorta nuovamente a un impegno comune e condiviso, nel quadro del progetto europeo, per edificare un Paese più unito e solido, condizione necessaria per una rinnovata prosperità e uno sviluppo equo e sostenibile».

Fonte: vedi qui

Festività

L’Istituto augura Serene e Buone Feste

“La Domenica del Corriere” – 27/12/1964

Il nostro Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza – augura buone feste. Come immagine proponiamo l’allegoria della copertina della “Domenica del Corriere” del 27 Dicembre 1964.

Festività

BUONE FESTE

Rembrandt, Sacra famiglia con angeli, 1645.