Appuntamenti e Rassegne

Convegno : ” Per non dimenticare. Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni”

Giorno 21 Gennaio, alle ore 17.30, presso il Chiostro Caffè Letterario nella Piazzetta di San Domenico a Lamezia Terme, si terrà un Convegno dal titolo ” Per non dimenticare. Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni”. Sarà presente il prof. Giuseppe Ferraro.

Appuntamenti e Rassegne

Gli Itinerari di Clio

Mercoledì 26 alle ore 11.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Palma di Corigliano, verrà presentato il progetto “Gli Itinerari di Clio”, uno straordinario esempio di mappa digitale atto all’apprendimento.
Tra i relatori ci sarà il Professor Giuseppe Ferraro, direttore del nostro Comitato, la Dottoressa Cinzia D’Amico, dirigente dell’istituto ed i ragazzi e le ragazze delle classi quarte.
Modererà il tutto la Professoressa Giulia Durante.

Appuntamenti e Rassegne

IL MILITE IGNOTO nell’identità italiana

Sabato 20 novembre presso il Polo Tecnico Scientifico Brutium si terrà un altro evento che rientra tra le celebrazioni per il Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto. Tra i vari relatori ci saranno il dirigente Prof.ssa Rosita Paradiso, il Prof. Ferraro ed il Colonnello Massimo Scotti. Parteciperanno le classi quinte del Polo.

Appuntamenti e Rassegne, Comunicati Stampa

Conferimento della cittadinanza onoraria alla memoria del Milite Ignoto (1921-2021)

Giorno 26 novembre presso il Comune di Cropalati si terrà uno straordinario evento, infatti verrà conferita la Cittadinanza Onoraria alla memoria del Milite Ignoto.

Alle 15.30 ci sarà l’apertura dei lavori del consiglio comunale, poi alle 16.00 si darà il via alla cerimonia ufficiale, ed infine, alle ore 16.30, si terrà un convegno sul Milite Ignoto con una relazione del Prof. Giuseppe Ferraro.

La solenne cerimonia vedrà gli interventi di Luigi Lettieri, sindaco del Comune di Cropalati, di Michela Boccuti, consigliera comunale delegata alla cultura, del Cav. Giuseppina Mengano Amarelli, presidente del Comitato Anniversari di Interesse Nazionale e del prof. Giuseppe Ferraro direttore del nostro Istituto e membro direttivo ICSAIC.

La cerimonia si concluderà con la simbolica deposizione della Corona d’alloro presso il monumento ai caduti in piazza Alcide De Gasperi.


Il sindaco Lettieri ha voluto fortemente questa iniziativa per il suo valore simbolico e di cittadinanza attiva soprattutto per la crescita umana e civile delle nuove generazioni. Il direttore Ferraro ha segnalato che questo centenario non ha toni nazionalistici, ma vuole essere un viaggio nella memoria dell’identità italiana, per comprendere oggi un evento cruciale della nostra storia contemporanea.

La suddetta cerimonia rientra in un insieme di eventi che hanno lo scopo di celebrare il centenario della trasposizione della salma del Milite Ignoto.

Appuntamenti e Rassegne

Centenario del Milite Ignoto: 1921-2021

Nel centenario della traslazione della salma del milite ignoto, la sezione dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia di Cosenza organizza nella sala del consiglio comunale di Rende, in Piazza Matteotti, una serata di storia, di canzoni e di poesia con tanti ospiti.
Iniziativa che si terrà lunedì 20 Settembre 2021 alle ore 18:00

Di storia ne parlerà Giuseppe Ferraro che presenterà il libro “Resistere”, di canzoni Morena Sanchez e di poesia Franchino u’funtanaru.

Coordineranno la serata il 1° Cap. Dario Ottolenghi e il Ten.Med.Dott. Franco Ziccarelli della sezione UNUCI di Cosenza.

Appuntamenti e Rassegne

“Le Donne nella storia della Calabria”

Il 12 Agosto alle ore 19:30 nello splendido scenario del Golfo di Nocera Terinese si terrà la presentazione del volume “Le donne nella storia della Calabria”.

Il programma prevederà i saluti di Dora Anna Rocca, Presidente AIParC Lamezia; Nella Matta, Responsabile commissione cultura AIparC Cosenza; Anna Placa, Coordinatrice AIparC Sicilia.
Relazionerà Giuseppe Ferraro, Responsabile Comunicazione AIparC Cosenza, cultore di Storia contemporanea presso l’Università del Salento.

A seguire ci saranno le testimonianze di Anna Blefari Melazzi, già ambasciatore italiano di Washington, Romania, OMS, Polonia e di Angelica Artemisia Pedatella, regista, attrice, sceneggiatrice con proiezioni private dei cortometraggi di Compagnia delle donne.