Appuntamenti e Rassegne

Centenario del Milite Ignoto: 1921-2021

Nel centenario della traslazione della salma del milite ignoto, la sezione dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia di Cosenza organizza nella sala del consiglio comunale di Rende, in Piazza Matteotti, una serata di storia, di canzoni e di poesia con tanti ospiti.
Iniziativa che si terrà lunedì 20 Settembre 2021 alle ore 18:00

Di storia ne parlerà Giuseppe Ferraro che presenterà il libro “Resistere”, di canzoni Morena Sanchez e di poesia Franchino u’funtanaru.

Coordineranno la serata il 1° Cap. Dario Ottolenghi e il Ten.Med.Dott. Franco Ziccarelli della sezione UNUCI di Cosenza.

Appuntamenti e Rassegne

X Rassegna di letteratura nazionale. Incontri Silani, percorsi culturali…

In occasione de “Gli incontri Silani…percorsi culturali…”, il 23 Agosto sarà presentato il volume “Vincenzo Padula e I Briganti” del presidente del nostro Istituto Giuseppe Ferraro, edito da Rubbettino. Vi aspettiamo!

Appuntamenti e Rassegne

“Il Rapimento di Alessandro De Rosis”

Nell’ambito degli eventi organizzati dall’amministrazione comunale ESTATE IN CO.RO., gli amici dell’arte ripropongono “Il Rapimento di Alessandro De Rosis”, un episodio ancora fitto di misteri come documenta il libro dello storico rossonere Martino Rizzo.

Introduce Iole Aragona, interviene Martino Rizzo con le musiche di Mimì Zampino.

Tra gli interventi ci sarà anche quello di Giuseppe Ferraro, autore del volume “Il Prefetto e i Briganti.La Calabria e l’unificazione italiana”.

Ulteriori informazioni sulla locandina

Appuntamenti e Rassegne, Buona Lettura

I Feniani: dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada

È stato appena pubblicato dalla casa editrice “Il Sileno Edizioni” il volume “I Feniani: dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada”, scritto dal giovane studioso Antonio Migliuri.

Attraverso un progetto di storia transnazionale, il volume intende studiare le interconnessioni tra il Risorgimento italiano e la lotta per l’indipendenza irlandese nel XIX secolo, evidenziando come questo ambiguo rapporto, insieme ad altri fattori, contribuì alla nascita dello stato del Canada. Centrale nella ricerca saranno le idee di Giuseppe Mazzini e della Fratellanza feniana. Fratellanza feniana che attinge a piene mani dalla retorica del patriota genovese.

Antonio Migliuri nasce a Cosenza il 04/05/1988. Nel 2014 decide di iscriversi al corso di laurea triennale in Filosofia e Storia presso l’Università della Calabria. Successivamente prosegue il suo percorso di studi con la laurea specialistica in Scienze Storiche con indirizzo moderno e contemporaneo. Porta a termine il suo percorso nel 2019 con la tesi “I feniani: dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada”, redatta dopo un semestre di ricerca a Toronto, presso il Glendon College della York University of Toronto. I suoi interessi di studio riguardano il periodo risorgimentale inquadrato in un’ottica transnazionale.

La prefazione è a cura del Prof. Giuseppe Ferraro, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza.

Il volume è disponibile in formato Open Access al seguente link.

Appuntamenti e Rassegne

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Nella serata del 9 giugno si è svolta un’interessante video intervista con il Prof. Dr. Raffaele Bruno, direttore del reparto malattie infettive di Pavia: lo specialista che ha curato il “paziente 1” di Codogno ridando speranza all’Italia. Sono intervenuti, insieme al Prof. Raffaele Bruno, il Prof. Giuseppe Ferraro (nella veste di moderatore), la Prof.ssa Tania Frisone (Presidente Associazione Parchi Culturali Italiani Sezione di Cosenza).

Il progetto di Cittadinanza e Costituzione è stato portato avanti in collaborazione con:
Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano – Comitato Provinciale di Cosenza
Polo Liceale di Rossano
Liceo Classico “Colosimo” di Corigliano
Liceo Classico “Pitagora” di Crotone
Liceo Scientifico (scienze applicate) “Pezzullo-Quasimodo-Serra” di Cosenza
Liceo Scientifico “Stefano Patrizi” di Cariati
Liceo “Lucrezia della Valle” di Cosenza
Liceo Classico e Artistico di Luzzi
Istituto Socio Sanitario Erodoto di Thurii di Cassano all’Ionio
ITC “Palma” di Corigliano
La Rete Scuole Amiche di Reggio, Vibo Valentia e Catanzaro.

Abbiamo affrontato una tematica che ormai risulta essere attiva nelle nostre vite: la pandemia da COVID19 attraverso una lettura trasversale e multitematica: uomo-ambiente, stato e diritti, politica e finanziamenti alla ricerca.

Troverete la video intervista a questo link.

Appuntamenti e Rassegne

Continuano la didattica e le iniziative a distanza.

Un piccolo appunto per ricordarvi che continuano le iniziative online a distanza del nostro Istituto attraverso spiegazioni multimediali e attraverso vari quiz sui canali social. È un periodo ancora complicato e ci vorrà tempo per ritornare alla normalità però #restiamoacasa.

Appuntamenti e Rassegne

Quarta Settimana di “Note di cultura diretta…mente online.

Altro appuntamento di questa iniziativa online ai tempi del coronavirus con un intervento di Giuseppe Ferraro il 25 Aprile alle ore 18 sulla Resistenza.

Appuntamenti e Rassegne

Note di Cultura Diretta…mente Online

La ProLoco Longobucchese presenta “Note di Cultura Diretta…mente Online”, dove tutti i giorni dall’1 al 18 aprile, sarà in diretta attraverso i suoi canali social Instagram e Facebook con tanti appuntamenti.
Nella locandina che segue gli ospiti della prima settimana.
Buona visione!

Appuntamenti e Rassegne

Coronavirus e didattica a distanza. Giuseppe Ferraro: “Un’opportunità per tutti”.

Intervista telefonica al Presidente del nostro Istituto Giuseppe Ferraro, sulle modalità della didattica a distanza adottata per l’emergenza Coronavirus.

Appuntamenti e Rassegne

Mercoledì 19 Febbraio: una giornata di iniziative.

Si sono tenuti nella giornata di mercoledì 19 Febbraio i due appuntamenti patrocinati dal nostro Istituto. Il primo, svoltosi presso l’IIS “E.Majorana” di Corigliano-Rossano dove sono intervenuti la Dott.ssa Pina De Martino (Dirigente IIS “E.Majorana), il Prof. Giuseppe Ferraro (Coordinatore Commissione Didattica ICSAIC e Presidente di questo Istituto), il Prof. Raffaele Pellegrino (Docente di Storia e Filosofia).

Il secondo, “Il laboratorio dello Storico: Musica, Memoria e Clio, svoltosi presso l’aula magna del Liceo Scientifico di Corigliano-Rossano. Ha introdotto il Prof.Giuseppe Ferraro ed hanno relazionato il Prof.Raffaele Pellegrino e Antonio Bevacqua (presidente associazione “Neilos”).

Alcune immagini delle iniziative: