Nella serata del 9 giugno si è svolta un’interessante video intervista con il Prof. Dr. Raffaele Bruno, direttore del reparto malattie infettive di Pavia: lo specialista che ha curato il “paziente 1” di Codogno ridando speranza all’Italia. Sono intervenuti, insieme al Prof. Raffaele Bruno, il Prof. Giuseppe Ferraro (nella veste di moderatore), la Prof.ssa Tania Frisone (Presidente Associazione Parchi Culturali Italiani Sezione di Cosenza).
Il progetto di Cittadinanza e Costituzione è stato portato avanti in collaborazione con:
Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano – Comitato Provinciale di Cosenza
Polo Liceale di Rossano
Liceo Classico “Colosimo” di Corigliano
Liceo Classico “Pitagora” di Crotone
Liceo Scientifico (scienze applicate) “Pezzullo-Quasimodo-Serra” di Cosenza
Liceo Scientifico “Stefano Patrizi” di Cariati
Liceo “Lucrezia della Valle” di Cosenza
Liceo Classico e Artistico di Luzzi
Istituto Socio Sanitario Erodoto di Thurii di Cassano all’Ionio
ITC “Palma” di Corigliano
La Rete Scuole Amiche di Reggio, Vibo Valentia e Catanzaro.
Abbiamo affrontato una tematica che ormai risulta essere attiva nelle nostre vite: la pandemia da COVID19 attraverso una lettura trasversale e multitematica: uomo-ambiente, stato e diritti, politica e finanziamenti alla ricerca.
Troverete la video intervista a questo link.