Buona Lettura

Giuseppe Ferraro: “Padula e i briganti. Storiografia e discorso pubblico”

È fresco di stampa il nuovo libro di Giuseppe Ferraro edito dalla Rubbettino per i tipi Università: “Padula e i briganti. Storiografia e discorso pubblico.

In questa nuova monografia l’autore analizza la questione del brigantaggio postunitario sia a livello storiografico che di discorso pubblico attuale, focalizzando l’attenzione soprattutto sugli studi e le opere di Vincenzo Padula come quelli apparsi su «Il Bruzio» tra il 1864 e il 1865. Il tema del brigantaggio, sottolinea Ferraro nel volume, negli ultimi anni è al centro di un dibattito pubblico spesso polarizzato su posizioni contrastanti, ma non sempre suffragato dall’indagine storico-critica. Attraverso gli scritti di Padula si è approfondita una pagina cruciale di un fenomeno complesso e radicato sia nella storia dell’Italia meridionale che nel discorso pubblico attuale. Nei suoi scritti Padula approfondì la complessità del fenomeno, le sue radici di lungo periodo e le diverse energie che si fronteggiarono al suo interno. Infatti all’interno del volume gli scritti di Padula sono contestualizzati all’interno del panorama degli studi e delle narrazioni del fenomeno tra Ottocento e Novecento, ma anche del discorso pubblico attuale. I temi e gli interrogativi posti da Padula portano ancora oggi a confrontarci con la storia dell’Ottocento e del brigantaggio meridionale con uno sguardo non solo territoriale.

L’autore originario di Longobucco, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea professore di Filosofia e storia, collabora con l’Università della Calabria e l’Università per stranieri di Reggio Calabria e del Salento dove è anche cultor della materia; è membro del comitato scientifico dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. È deputato di Storia patria per la Calabria, fa parte della redazione della rivista «Giornale di Storia contemporanea» e il «Rassegna storica del Risorgimento»; dal 2018 anche del Centro studi “Paolo Prodi” per la Storia costituzionale (Università di Bologna). Le sue ricerche hanno ricevuto importanti riconoscimenti tra i quali: “Spadolini-Nuova Antologia” a Firenze, “P.P. D’Attorre” a Ravenna, “Troccoli Magna Graecia” e “Amaro Silano” in Calabria.

La sua monografia Il prefetto e i briganti (Le Monnier-Mondadori) ha ricevuto anche la menzione speciale al premio “Sele d’oro” ed è stata tra le cinque finaliste nazionali dell’Opera prima SISSCO nel 2017. Ha pubblicato lavori sulla questione unitaria italiana, il brigantaggio, classi dirigenti liberali, la Prima guerra mondiale, il fascismo, le guerre coloniali, gli internati militari (IMI) e la Resistenza; collabora con il Dizionario biografico degli italiani della Treccani e con l’enciclopedia internazionale 1914-1918-online. International Encyclopedia of the Firt World War, su percorsi didattici e questioni relative alla formazione docenti durante la fase del TFA. Attualmente è presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento Itaaliano-Comitato Provinciale di Cosenza.  La sua attività riguarda anche la Didattica della storia, l’Educazione civica e la formazione docenti.

Tratto da ionionotizie

Appuntamenti e Rassegne

“Il Rapimento di Alessandro De Rosis”

Nell’ambito degli eventi organizzati dall’amministrazione comunale ESTATE IN CO.RO., gli amici dell’arte ripropongono “Il Rapimento di Alessandro De Rosis”, un episodio ancora fitto di misteri come documenta il libro dello storico rossonere Martino Rizzo.

Introduce Iole Aragona, interviene Martino Rizzo con le musiche di Mimì Zampino.

Tra gli interventi ci sarà anche quello di Giuseppe Ferraro, autore del volume “Il Prefetto e i Briganti.La Calabria e l’unificazione italiana”.

Ulteriori informazioni sulla locandina

Appuntamenti e Rassegne, Buona Lettura

I Feniani: dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada

È stato appena pubblicato dalla casa editrice “Il Sileno Edizioni” il volume “I Feniani: dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada”, scritto dal giovane studioso Antonio Migliuri.

Attraverso un progetto di storia transnazionale, il volume intende studiare le interconnessioni tra il Risorgimento italiano e la lotta per l’indipendenza irlandese nel XIX secolo, evidenziando come questo ambiguo rapporto, insieme ad altri fattori, contribuì alla nascita dello stato del Canada. Centrale nella ricerca saranno le idee di Giuseppe Mazzini e della Fratellanza feniana. Fratellanza feniana che attinge a piene mani dalla retorica del patriota genovese.

Antonio Migliuri nasce a Cosenza il 04/05/1988. Nel 2014 decide di iscriversi al corso di laurea triennale in Filosofia e Storia presso l’Università della Calabria. Successivamente prosegue il suo percorso di studi con la laurea specialistica in Scienze Storiche con indirizzo moderno e contemporaneo. Porta a termine il suo percorso nel 2019 con la tesi “I feniani: dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada”, redatta dopo un semestre di ricerca a Toronto, presso il Glendon College della York University of Toronto. I suoi interessi di studio riguardano il periodo risorgimentale inquadrato in un’ottica transnazionale.

La prefazione è a cura del Prof. Giuseppe Ferraro, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza.

Il volume è disponibile in formato Open Access al seguente link.

Appuntamenti e Rassegne

A Scuola di Didattica della Storia. Insegnare il Novecento a Scuola con Giuseppe Ferraro.

Si è svolto questa mattina l’appuntamento “A Scuola di Didattica della Storia”, Insegnare il Novecento a Scuola con Giuseppe Ferraro presso l’Aula Magna Liceo “Patrizi” di Cariati.
Una spiegazione esaustiva e piacevole sui temi principali della Grande Guerra da parte dell’Autore del Libro “Resistere. Trincea e Prigionia nell’Archivio Barberio”, Giuseppe Ferraro. Il libro è frutto di un progetto di ricerca, portato avanti dall’Istituto Calabrese per la Storia dell’anti-fascismo dell’Italia Contemporanea.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’ICSAIC, con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza e con la Deputazione Storia Patria della Calabria.
Ad inaugurare gli interventi sono stati i saluti della Dirigente Scolastica Prof.ssa Sara Giulia Aiello e della Prof.ssa Michela Boccuti, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico di Cariati.
Tanti gli interventi e le curiosità da parte degli alunni che hanno dimostrato molto interesse per questa iniziativa. A cavallo di questi interventi c’è stato un piacevole intervallo musicale da parte del Corrispondente Territoriale del nostro Istituto Antonio Bevacqua.
Seguono alcune immagini dell’iniziativa.

Buona Lettura

Buona Lettura. Una Union Sacrée per la Pace e per la Rivoluzione. Il movimento dei giovani sovversivi meridionali contro la guerra (1914-1918)

In occasione dell’11 Novembre, data in cui nel 1918 è stato siglato l’Armistizio di Compiègne, per la nostra rubrica Buona Lettura suggeriamo “Una Union Sacrée per la Pace e per la Rivoluzione. Il movimento dei giovani sovversivi meridionali contro la guerra (1914-1918) di Daria De Donno.

Allo scoppio del primo conflitto mondiale l’adesione della gioventù patriottica e nazionalista alle spinte interventiste ha messo in ombra l’esistenza di un opposto fronte giovanile, antimilitarista e internazionalista, che dai mesi della neutralità e per tutto il periodo bellico tenta di dare forma a un articolato movimento dal basso contro la guerra, per la pace, per la rivoluzione sociale.
Il volume ricostruisce – con un taglio che, nel quadro di una narrazione più generale, privilegia la realtà meridionale – le vicende di una minoranza organizzata di giovani e in alcune congiunture di giovanissimi (appartenenti al mondo rurale e artigianale/operaio), che cercano di farsi interpreti e di mobilitare quella ‘maggioranza silenziosa’ che non trova altre voci, proponendo una dimensione alternativa a quella della retorica del sacrificio per la patria. Il progetto fallisce, ma lascia dietro di sé una significativa eredità valoriale che può essere colta, in una prospettiva di più lungo periodo, nel corso del Novecento.

Buona Lettura

Informazioni tratte da Mondadori Education

Appuntamenti e Rassegne

Appuntamenti e Rassegne. “RESISTERE. Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio di Giuseppe Ferraro.

Sabato 10 Agosto 2019 ore 17.30 presso Camigliatello Silano (Piazza Anfiteatro) presentazione del Libro “RESISTERE. Trincea e prigionia nell’archivio Barberio” di Giuseppe Ferraro, edito da Pellegrini- Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, 2019.
Vi aspettiamo numerosi.

Saluti;

  • Filomena Lopez, assessore alla cultura di San Giovanni in Fiore
  • Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila.

Dialogano con l’autore;

  • Antonio Pistoia, dirigente polo liceale area urbana Rossano.
  • Giuseppe Trebisacce, Prof. Università della Calabria.

Modera;

  • Stefania Fratto, coordinatrice dell’evento.