Appuntamenti e Rassegne

All’istituto tecnico Majorana si parlerà delle leggi razziali

Interessante incontro-dibattito per i ragazzi promosso dai docenti Ferraro e Pellegrino

“Le leggi razziali in Italia: pregiudizio, propaganda, violenza”. È questo il tema dell’incontro-dibattito che si terrà il prossimo mercoledì 19 febbraio, a partire dalle 11.15, nell’aula magna dell’istituto tecnico industriale “Majorana” di Corigliano-Rossano. I principali caratteri delle politiche razziali verranno delineate con l’ausilio di un singolare percorso iconografico.
«Sarà una finestra di riflessione imprescindibile – si legge in una nota dell’istituto – che ne registrerà il fondo di violenza, smascherando l’ideologia pseudo-scientifica del concetto di “razza”, con particolare riferimento allo sport e alla musica. Si tenterà di sondare i meccanismi perversi della propaganda applicata al bersaglio musicale per eccellenza nell’età dei totalitarismi, il jazz – anche attraverso la ricostruzione di storie più o meno conosciute dei protagonisti del panorama artistico dell’epoca -, accennando inoltre alla centralità simbolica e non dell’attività sportiva nella vita quotidiana».
«Quella del prossimo mercoledì sarà – si legge ancora – un’occasione culturale imperdibile, ideata dai docenti di lettere dell’istituto, che vedrà come protagonisti assoluti, insieme alla dirigente Pina De Martino, i professori Giuseppe Ferraro e Raffaele Pellegrino».
Ferraro, infatti, è docente di Storia e Filosofia nei licei, dottore di ricerca in storia presso l’università degli studi della Repubblica di San Marino, cultore della materia in storia contemporanea presso il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università della Calabria, ricercatore presso l’Icsaic, autore di svariate pubblicazioni e vincitore di numerosi premi per l’attività di ricerca. È, inoltre, formatore in diversi corsi per docenti e studenti, membro della società italiana per lo studio della storia contemporanea, coordinatore della commissione didattica dell’istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, coordinatore della commissione didattica dell’istituto italiano per la storia del risorgimento.
Raffaele Pellegrino, invece, è docente di storia e filosofia presso il liceo “San Benedetto” di Conversano, ricercatore Ipsaic, autore di svariate pubblicazioni, cultore della materia in storia della filosofia dei diritti umani, filosofie contemporanee e saperi di genere presso l’università degli studi “Aldo Moro” di Bari, docente di chitarra classica presso l’associazione musicale ente morale “Il Coretto” di Bari.
All’iniziativa, patrocinata dall’ Icsaic e dall’istituto italiano per la Storia del Risorgimento, prenderanno parte gli alunni del triennio dell’istituto tecnico industriale.

Informazioni tratte da l’Eco dello Jonio

Appuntamenti e Rassegne

“Pillole di Storia”. L’intervista al nostro Presidente Giuseppe Ferraro sui 30 anni del crollo del muro di Berlino.

Appuntamenti e Rassegne

Storia post-unitaria, Giuseppe Ferraro presenta “Il Prefetto e i Briganti”.

Si è tenuta ieri sera sabato 7 Dicembre alle ore 17, per tentare di far chiarezza sul tema, presso la sala consiliare del Comune di Motta Santa Lucia, la presentazione de “Il Prefetto e i Briganti” edito da Mondadori/Le Monnier di Giuseppe Ferraro, dottore di ricerca presso l’Università di San Marino e Presidente dell’Istituto di Storia del Risorgimento Italiano Comitato provinciale di Cosenza. Ha introdotto, con una riflessione sull’opera, il prof Ezio Arcuri, ed a seguire c’è stato il diretto intervento dell’Autore che ha aperto il dibattito con i convenuti.

L’evento è stato organizzato dalla ProLoco di Motta Santa Lucia, la cui socia, Elena Mancuso, ha dato il benvenuto all’autore e a tutto il pubblico presente.

Il volume ha avuto numerosi riconoscimenti e premi come “Spadolini-Nuova Antologia” a Firenze, “P.P. D’Attorre” a Ravenna, “Troccoli Magna Graecia” e “Amaro Silano” in Calabria, anche la menzione speciale al premio “Sele d’oro” ed è stata tra le cinque finaliste nazionali dell’Opera prima SISSCO nel 2017.

Informazioni tratte da OttoeTrenta

Appuntamenti e Rassegne

Insegnare il Risorgimento. Un percorso ad ostacoli?

Si è tenuto a Padova nei giorni 24-25 Ottobre 2019 presso il Museo della Terza Armata, il Convegno organizzato dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Padova, con tema “Insegnare il Risorgimento. Un percorso ad ostacoli?”. Nei due giorni pieni di contenuti ed interventi ha partecipato anche il Presidente del nostro Istituto Giuseppe Ferraro con il suo intervento dal titolo “Insegnare il Risorgimento”: un’unità di apprendimento per le secondarie superiori sulla specificità dell’Italia Meridionale nel Risorgimento

Appuntamenti e Rassegne

Cantieri di Storia 2019

Si è svolto presso l’Università degli studi di Modena la decima edizione dei “Cantieri di Storia”, promossi dalla società Italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e Università di Modena. All’interno del convegno ha relazionato anche il nostro Presidente Giuseppe Ferraro con un intervento dal titolo: “Il giglio sacro. I Borbone e il discorso religioso legittimista in Calabria dopo il 1861”.

Appuntamenti e Rassegne

Appuntamenti e Rassegne. “RESISTERE. Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio di Giuseppe Ferraro.

Sabato 10 Agosto 2019 ore 17.30 presso Camigliatello Silano (Piazza Anfiteatro) presentazione del Libro “RESISTERE. Trincea e prigionia nell’archivio Barberio” di Giuseppe Ferraro, edito da Pellegrini- Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, 2019.
Vi aspettiamo numerosi.

Saluti;

  • Filomena Lopez, assessore alla cultura di San Giovanni in Fiore
  • Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila.

Dialogano con l’autore;

  • Antonio Pistoia, dirigente polo liceale area urbana Rossano.
  • Giuseppe Trebisacce, Prof. Università della Calabria.

Modera;

  • Stefania Fratto, coordinatrice dell’evento.