Appuntamenti e Rassegne

Mercoledì 19 Febbraio: una giornata di iniziative.

Si sono tenuti nella giornata di mercoledì 19 Febbraio i due appuntamenti patrocinati dal nostro Istituto. Il primo, svoltosi presso l’IIS “E.Majorana” di Corigliano-Rossano dove sono intervenuti la Dott.ssa Pina De Martino (Dirigente IIS “E.Majorana), il Prof. Giuseppe Ferraro (Coordinatore Commissione Didattica ICSAIC e Presidente di questo Istituto), il Prof. Raffaele Pellegrino (Docente di Storia e Filosofia).

Il secondo, “Il laboratorio dello Storico: Musica, Memoria e Clio, svoltosi presso l’aula magna del Liceo Scientifico di Corigliano-Rossano. Ha introdotto il Prof.Giuseppe Ferraro ed hanno relazionato il Prof.Raffaele Pellegrino e Antonio Bevacqua (presidente associazione “Neilos”).

Alcune immagini delle iniziative:

Appuntamenti e Rassegne

All’istituto tecnico Majorana si parlerà delle leggi razziali

Interessante incontro-dibattito per i ragazzi promosso dai docenti Ferraro e Pellegrino

“Le leggi razziali in Italia: pregiudizio, propaganda, violenza”. È questo il tema dell’incontro-dibattito che si terrà il prossimo mercoledì 19 febbraio, a partire dalle 11.15, nell’aula magna dell’istituto tecnico industriale “Majorana” di Corigliano-Rossano. I principali caratteri delle politiche razziali verranno delineate con l’ausilio di un singolare percorso iconografico.
«Sarà una finestra di riflessione imprescindibile – si legge in una nota dell’istituto – che ne registrerà il fondo di violenza, smascherando l’ideologia pseudo-scientifica del concetto di “razza”, con particolare riferimento allo sport e alla musica. Si tenterà di sondare i meccanismi perversi della propaganda applicata al bersaglio musicale per eccellenza nell’età dei totalitarismi, il jazz – anche attraverso la ricostruzione di storie più o meno conosciute dei protagonisti del panorama artistico dell’epoca -, accennando inoltre alla centralità simbolica e non dell’attività sportiva nella vita quotidiana».
«Quella del prossimo mercoledì sarà – si legge ancora – un’occasione culturale imperdibile, ideata dai docenti di lettere dell’istituto, che vedrà come protagonisti assoluti, insieme alla dirigente Pina De Martino, i professori Giuseppe Ferraro e Raffaele Pellegrino».
Ferraro, infatti, è docente di Storia e Filosofia nei licei, dottore di ricerca in storia presso l’università degli studi della Repubblica di San Marino, cultore della materia in storia contemporanea presso il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università della Calabria, ricercatore presso l’Icsaic, autore di svariate pubblicazioni e vincitore di numerosi premi per l’attività di ricerca. È, inoltre, formatore in diversi corsi per docenti e studenti, membro della società italiana per lo studio della storia contemporanea, coordinatore della commissione didattica dell’istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, coordinatore della commissione didattica dell’istituto italiano per la storia del risorgimento.
Raffaele Pellegrino, invece, è docente di storia e filosofia presso il liceo “San Benedetto” di Conversano, ricercatore Ipsaic, autore di svariate pubblicazioni, cultore della materia in storia della filosofia dei diritti umani, filosofie contemporanee e saperi di genere presso l’università degli studi “Aldo Moro” di Bari, docente di chitarra classica presso l’associazione musicale ente morale “Il Coretto” di Bari.
All’iniziativa, patrocinata dall’ Icsaic e dall’istituto italiano per la Storia del Risorgimento, prenderanno parte gli alunni del triennio dell’istituto tecnico industriale.

Informazioni tratte da l’Eco dello Jonio

Appuntamenti e Rassegne

27 GENNAIO 2020. GIORNATA DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio è una data evocativa per la storia di ieri e di oggi. Scelta nel 2005 per ricordare ogni anno la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico perpetrato dai nazisti. In questo giorno del 1945, infatti, l’Armata Rossa liberava il campo di concentramento di Auschwitz, ridando libertà e dignità ai prigionieri lì detenuti.
Tra le manifestazioni a cui abbiamo partecipato attivamente si segnala l’iniziativa a Rossano, presso l’Auditorium Amarelli di contrada Frasso, dove alle ore 10 della giornata odierna si è tenuto un approfondimento su “Gli internati militari italiani, l’eroica figura del colonnello Fabio Martucci”. Dopo l’apertura con proiezione di filmati e intrattenimento musicale a cura di Pino e Alessio Salerno, hanno portato i saluti ai presenti il dott. Fortunato Amarelli, la dirigente dell’ITIS-ATAS-ITC di Corigliano-Rossano Anna Maria Di Cianni, la Presidente della Commissione Cultura del comune di Corigliano-Rossano Alessia Alboresi ed il sindaco Flavio Stasi. Sono intervenute, inoltre, la dott.ssa Claudia Martucci, il prof. Giuseppe Ferraro, membro direttivo dell’ICSAIC, e lo storico Franco Filareto. Le conclusioni dell’evento, moderato dal prof. Sandrino Fullone, sono state affidate al presidente dell’Ass. Rossanesi nel Mondo Cav. Mario Scorza.

Nel pomeriggio, invece, ci siamo “spostati” a Sibari presso il salone della chiesa del Buon Pastore. Dopo i saluti del parroco Pietro Groccia e del sindaco di Cassano allo Ionio Gianni Papasso, sono intervenuti Leonardo Alario, Presidente dell’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e Dialettologia, e il coordinatore della Commissione didattica dell’ICSAIC Giuseppe Ferraro. All’iniziativa hanno preso parte anche le scuole del circondario.

Le iniziative sono state organizzate insieme all’ICSAIC, all’Associazione Nazionale ex deportati e reduci, all’Associazione Nazionale Partigiani e insieme alla sinergia con la scuola ITAS-ITC di Corigliano-Rossano, anche grazie all’attività didattica promossa dalla Professoressa Irene Collia.

Appuntamenti e Rassegne

Alcuni Approfondimenti con le nostre “Pillole di Storia”.

Il Miracolo del 25 Dicembre 1914. Intervista al Professor Giuseppe Ferraro
Appuntamenti e Rassegne

Appuntamenti e Rassegne. “RESISTERE. Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio di Giuseppe Ferraro.

Sabato 10 Agosto 2019 ore 17.30 presso Camigliatello Silano (Piazza Anfiteatro) presentazione del Libro “RESISTERE. Trincea e prigionia nell’archivio Barberio” di Giuseppe Ferraro, edito da Pellegrini- Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, 2019.
Vi aspettiamo numerosi.

Saluti;

  • Filomena Lopez, assessore alla cultura di San Giovanni in Fiore
  • Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila.

Dialogano con l’autore;

  • Antonio Pistoia, dirigente polo liceale area urbana Rossano.
  • Giuseppe Trebisacce, Prof. Università della Calabria.

Modera;

  • Stefania Fratto, coordinatrice dell’evento.