Rassegna Stampa

Giornata della Memoria 2021: le attività del nostro Istituto

Il nostro Istituto ha promosso e collaborato ad una serie di iniziative per la Giornata della Memoria, tutte patrocinate e curate dall’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. Alle iniziative ha partecipato come responsabile della commissione didattica Icsaic il nostro presidente Giuseppe Ferraro.

La prima si è svolta il 26 gennaio, organizzata dalle classi IV A e IV B dell’Itas Itc di Rossano curata dalla Prof.ssa Irene Collia.

l 27 si è tenuta un’altra iniziativa organizzata dall’Istituto d’Istruzione Superiore di Cariati (Liceo Scientifico – IPSCT – IPSIA – ITI) a cura della Prof.ssa Michela Boccuti, docente di Storia e Filosofia. All’iniziativa è intervenuta anche la Dirigente scoolastica Prof.ssa Giulia Aiello.

Lo stesso giorno, il Polo Tecnico-Scientifico “Brutium” di Cosenza ha promosso una sua iniziativa curata dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Rosita Paradiso e dal Prof. Salvatore Iazzolino.

Alle ore 19:30, si è svolta l’iniziativa a cura del “Rotaract Corigliano-Rossano Sybaris” e “Interact Francesco Farina”

I Licei di Luzzi hanno invece  svolto la loro iniziativa  il 27 e il 29 gennaio, curata dalla Prof.ssa Tiziana Foti, con l’intervento della Dirigente scolastica Dott.ssa Adele Zinno.

Il  giorno 28 gennaio si è svolta l’iniziativa dell”Istituto d’Istruzione Superiore “Pizzini-Pisani” di Paola, a cura della Prof.ssa Provenzano e con l’intervento della Dirigente scolastica Dott.ssa Miriam Curti. 

Il 3 Febbraio 2021 l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “B.Bennardo”
Cropalati – Caloveto – Paludi a cura del Prof. Federico Gallo con i saluti del Dirigente Scolastico Dott.ssa Cinzia D’Amico.

La Giornata della Memoria è una tappa fondamentale della riflessione storica e civile di ogni cittadino, facendo nostre le parole di Primo Levi: «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre».

Appuntamenti e Rassegne

27 GENNAIO 2020. GIORNATA DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio è una data evocativa per la storia di ieri e di oggi. Scelta nel 2005 per ricordare ogni anno la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico perpetrato dai nazisti. In questo giorno del 1945, infatti, l’Armata Rossa liberava il campo di concentramento di Auschwitz, ridando libertà e dignità ai prigionieri lì detenuti.
Tra le manifestazioni a cui abbiamo partecipato attivamente si segnala l’iniziativa a Rossano, presso l’Auditorium Amarelli di contrada Frasso, dove alle ore 10 della giornata odierna si è tenuto un approfondimento su “Gli internati militari italiani, l’eroica figura del colonnello Fabio Martucci”. Dopo l’apertura con proiezione di filmati e intrattenimento musicale a cura di Pino e Alessio Salerno, hanno portato i saluti ai presenti il dott. Fortunato Amarelli, la dirigente dell’ITIS-ATAS-ITC di Corigliano-Rossano Anna Maria Di Cianni, la Presidente della Commissione Cultura del comune di Corigliano-Rossano Alessia Alboresi ed il sindaco Flavio Stasi. Sono intervenute, inoltre, la dott.ssa Claudia Martucci, il prof. Giuseppe Ferraro, membro direttivo dell’ICSAIC, e lo storico Franco Filareto. Le conclusioni dell’evento, moderato dal prof. Sandrino Fullone, sono state affidate al presidente dell’Ass. Rossanesi nel Mondo Cav. Mario Scorza.

Nel pomeriggio, invece, ci siamo “spostati” a Sibari presso il salone della chiesa del Buon Pastore. Dopo i saluti del parroco Pietro Groccia e del sindaco di Cassano allo Ionio Gianni Papasso, sono intervenuti Leonardo Alario, Presidente dell’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e Dialettologia, e il coordinatore della Commissione didattica dell’ICSAIC Giuseppe Ferraro. All’iniziativa hanno preso parte anche le scuole del circondario.

Le iniziative sono state organizzate insieme all’ICSAIC, all’Associazione Nazionale ex deportati e reduci, all’Associazione Nazionale Partigiani e insieme alla sinergia con la scuola ITAS-ITC di Corigliano-Rossano, anche grazie all’attività didattica promossa dalla Professoressa Irene Collia.