Il 2019 è stato un anno molto ricco di attività per l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano – Comitato Provinciale di Cosenza. Abbiamo cercato il più possibile, attraverso le nostre attività, di valorizzare la dimensione anche civile della storia, il suo educare alla problematicità e alla diversità dei punti di vista e delle sue interpretazioni. Una storia che prepari alla buona cittadinanza grazie anche alla conoscenza storica. Il nostro progetto, che ovviamente continua insieme a tutti quanti voi, è stato anche quello di valorizzare il nostro territorio. Una storia del territorio però aperta e comparata con il resto dell’Europa, del Mediterraneo e del mondo. Speriamo di aver seminato bene o comunque di aver suscitato interesse e curiosità nelle comunità civili e nelle scuole dove abbiamo portato avanti seminari, convegni, dibattiti, presentazioni di libri, progetti di formazione docenti, di ricerca scientifica e di alternanza scuola-lavoro. Tutti i nostri progetti hanno mirato a valorizzare il canale della comunicazione e della divulgazione, ma alla loro base abbiamo sempre posto la ricerca scientifica. Per questo ci siamo sempre interfacciati con studiosi, Università e Istituti di ricerca e promozione culturale. Il testo è una rielaborazione di un recente discorso del nostro presidente Giuseppe Ferraro sulle attività dell’Istituto svolte nel 2019, adattato e curato per l’occasione da Quintino Berardi.
Di seguito una selezione della attività svolte in collaborazione con altri Enti e Istituzioni:
- 7 FEBBRAIO

- 12 FEBBRAIO

- 3 APRILE

- 18 MAGGIO

- 24-28 GIUGNO

- 10 AGOSTO

- 12 AGOSTO

- 17 AGOSTO

- 23 AGOSTO

- 16 SETTEMBRE

- 5 OTTOBRE

- 24-25 OTTOBRE

- 15 NOVEMBRE

- 17 NOVEMBRE

- 20 NOVEMBRE

- 4 DICEMBRE

- 7 DICEMBRE

- 11 DICEMBRE

In allegato c’è anche un breve videoclip contenente le foto dei vari eventi, articoli di giornale e spezzoni di interviste
A cura di Quintino Berardi e Pietro De Simone